Manifestazione ed eventi
Lunedì dell’Angelo (pasquetta)
Il santuario della Madonna dell’Olivo il lunedì di Pasqua è meta di pellegrinaggio per tutti i Brugnesi. La settimana che precede questo giorno è dedicata alla pulizia del sentiero e delle piane che circondano la piccola chiesa in vista del pellegrinaggio che si svolge puntualmente ogni anno. Gli anziani raccontano che un tempo era una grande festa andare “all’Olivo” . I bimbi erano ansiosi che la notte della vigilia passasse veloce e non vedevano l’ora di incamminarsi verso il santuario appoggiandosi ai “bastonetti”, piccoli bastoni ricavati da rami di castagno che i papà o i ragazzi più grandi intagliavano con i coltellini. Le donne invece preparavano già la valigia di Pasqua i cibi da portare al santuario per il pranzo di Pasquetta: la cima, la torta di riso, la gallina ripiena e il “cavagnetto” il tipico dolce pasquale brugnatese. Tutte queste leccornie venivano riposte in un grande “cavagno” (grosso cesto) e gustate dopo aver ascoltato la Santa Messa.
Obiettivo in.. fiore
Il Comune di Brugnato, in occasione della solennità del Corpus Domini, bandisce la decima edizione del concorso fotografico denominato “Obiettivo in… Fiore” allo scopo di valorizzare e pubblicizzare la tradizionale Infiorata del Corpus Domini.
Infiorata del Corpus Domini
Ogni anno nel giorno del Corpus Domini si ripete a Brugnato l’Infiorata, evento religioso e artistico che ha ormai assunto grande rinomanza anche a livello nazionale. Il percorso delle vie principali del paese, senza soluzione di continuità, per quasi un chilometro di sviluppo, si riveste di un vasto tappeto floreale, con disegni creati dalle varie contrade, e ispirati ai temi religiosi e eucaristici che, secondo la libera fantasia dei creatori, celebrano Gesù nell’Eucaristia.
Festa di San Pietro
Si svolge ogni anno il 29 giugno, la festa di San Pietro, santo titolare della cattedrale. E’ la festa più antica del paese, infatti le chiese più antiche, collegate spesso al monachesimo benedettino, si rifanno alle memorie degli Apostoli o dei martiri romani. E’ una festa prettamente religiosa cui presiede il Vescovo che, in questa ricorrenza, amministra il sacramento della Cresima.
Festa della croce azzurra
Organizzata dai volontari della locale pubblica assistenza, con banchi gastronomici e serate danzanti, il cui ricavato serve a finanziare il servizio di pronto intervento. Si svolge ogni anno verso la metà di luglio presso la nuova sede della Croce Azzurra sita in via Fornello.
Festa della birra
Si svolge a fine luglio/primi agosto in un area attrezzata all’interno del parco fluviale del Vara a 1 Km da Bugnato. E’ organizzata dal Gruppo Sportivo per patrocinare l’attività sportiva locale. La durata della festa è di dieci giorni durante i quali si alternano varie manifestazioni e spettacoli. E’ possibile degustare birra e cibi tipici presso gli stand gastronomici.
Celebrazione in onore di San Bernardo Abate
Le solenni celebrazioni in onore di San Bernardo Abate si svolgono il 19 e 20 agosto di ogni anno. La venerazione per questo santo risale molto addietro nella storia di Bugnato: San Bernardo ebbe un ruolo determinante nel sostenere il progetto pontificio di elevazione a diocesi dell’abbazia di Bugnato nel 1133. Il monumento culminante delle celebrazioni è la solenne processione, alla quale partecipano numerose confraternite liguri con i loro imponenti Cristi, riccamente ornati di lamelle d’oro che vengono sollevati ed esposti dai confratelli vestiti con le antiche divise costituite da un cappino di velluto blu sopra il camice bianco. Dopo la suggestiva processione i festeggiamenti si concludono con uno spettacolo pirotecnico che richiama una grande folla di spettatori.
Fiera SanLazzaro
Nel 1559 la Città di Bugnato, obbediente e fedele al Governo di Genova, ottenne dal Serenissimo Senato di poter fare il mercato. Questo mercato andò poi in disuso e fu convertito in una fiera che si ripete ogni anno nella V domenica di Quaresima.
Fiera di San Pasquale
Dedicata al Santo patrono della città, fu istituita nel 1871 dal consiglio comunale di Bugnato come fiera di merci e bestiame che doveva aver luogo ogni anno il 17 maggio, lo scopo era quello “…di migliorare il commercio e favorire l’industria….” In seguito la fiera fu trasferita alla quarta domenica di maggio.
Fiera Santa Lucia
Piccola fiera di merci varie che si svolge ogni anno la seconda domenica di dicembre. Fu istituita in tempi relativamente recenti per agevolare nelle spese del periodo natalizio gli abitanti del circondario, troppo lontani dalla città, in un periodo in cui i collegamenti stradali erano difficili. Oltre le tre fiere annuali, ogni giovedì si svolge il mercato settimanale.
Categorie
Ultimo aggiornamento
12 Marzo 2021, 12:34